{"v":"5.5.8","fr":60,"ip":0,"op":181,"w":300,"h":300,"nm":"▽ image_nav_item_7","ddd":0,"assets":[],"layers":[{"ddd":0,"ind":1,"ty":4,"nm":"voice_03","sr":1,"ks":{"o":{"a":0,"k":100,"ix":11},"r":{"a":0,"k":0,"ix":10},"p":{"a":0,"k":[154.115,163.788,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[100,100,100],"ix":6}},"ao":0,"shapes":[{"ty":"gr","it":[{"ind":0,"ty":"sh","ix":1,"ks":{"a":0,"k":{"i":[[0,5.47],[0.78,0],[0,-0.77],[4.37,-0.03],[0.02,0],[0.02,0],[0,4.38],[0.78,0],[0,-0.77],[-5.28,-0.69],[0,0],[0,0],[0,-0.77],[-0.78,0],[0,0],[0,0.78],[0.78,0],[0,0],[0,0]],"o":[[0,-0.77],[-0.78,0],[0,4.38],[-0.01,0],[-0.02,0],[-4.37,-0.03],[0,-0.77],[-0.77,0],[0,5.47],[0,0],[0,0],[-0.78,0],[0,0.78],[0,0],[0.78,0],[0,-0.77],[0,0],[0,0],[5.27,-0.69]],"v":[[10.768,-7.494],[9.368,-8.894],[7.968,-7.494],[0.048,0.476],[-0.002,0.466],[-0.052,0.476],[-7.962,-7.494],[-9.372,-8.894],[-10.772,-7.494],[-1.402,3.186],[-1.402,6.086],[-4.492,6.086],[-5.892,7.486],[-4.492,8.896],[4.488,8.896],[5.898,7.486],[4.488,6.086],[1.408,6.086],[1.408,3.186]],"c":true},"ix":2},"nm":"Path 1","mn":"ADBE Vector Shape - Group","hd":false},{"ty":"fl","c":{"a":0,"k":[1,1,1,1],"ix":4},"o":{"a":0,"k":100,"ix":5},"r":1,"bm":0,"nm":"Fill 1","mn":"ADBE Vector Graphic - Fill","hd":false},{"ty":"tr","p":{"a":0,"k":[0,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[200,200],"ix":3},"r":{"a":0,"k":0,"ix":6},"o":{"a":0,"k":100,"ix":7},"sk":{"a":0,"k":0,"ix":4},"sa":{"a":0,"k":0,"ix":5},"nm":"Transform"}],"nm":"voice_03","np":2,"cix":2,"bm":0,"ix":1,"mn":"ADBE Vector Group","hd":false}],"ip":0,"op":181,"st":0,"bm":0},{"ddd":0,"ind":2,"ty":4,"nm":"voice_02","sr":1,"ks":{"o":{"a":0,"k":100,"ix":11},"r":{"a":0,"k":0,"ix":10},"p":{"a":0,"k":[154.115,139.456,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[100,100,100],"ix":6}},"ao":0,"shapes":[{"ty":"gr","it":[{"ind":0,"ty":"sh","ix":1,"ks":{"a":0,"k":{"i":[[-3.36,0],[0,3.36],[0,0],[3.35,0],[0,-3.35],[0,0]],"o":[[3.36,0],[0,0],[0,-3.35],[-3.35,0],[0,0],[0,3.36]],"v":[[-0.002,9.832],[6.088,3.732],[6.068,-3.758],[-0.002,-9.828],[-6.072,-3.758],[-6.092,3.732]],"c":true},"ix":2},"nm":"Path 1","mn":"ADBE Vector Shape - Group","hd":false},{"ind":1,"ty":"sh","ix":2,"ks":{"a":0,"k":{"i":[[0,0],[-1.8,0],[0,-1.81],[0,0],[1.81,0],[0,1.81]],"o":[[0,-1.8],[1.8,0],[0,0],[0,1.81],[-1.81,0],[0,0]],"v":[[-3.264,-3.76],[-0.004,-7.02],[3.266,-3.75],[3.286,3.74],[-0.004,7.02],[-3.284,3.74]],"c":true},"ix":2},"nm":"Path 2","mn":"ADBE Vector Shape - Group","hd":false},{"ty":"mm","mm":1,"nm":"Merge Paths 1","mn":"ADBE Vector Filter - Merge","hd":false},{"ty":"fl","c":{"a":0,"k":[1,1,1,1],"ix":4},"o":{"a":0,"k":100,"ix":5},"r":1,"bm":0,"nm":"Fill 1","mn":"ADBE Vector Graphic - Fill","hd":false},{"ty":"tr","p":{"a":0,"k":[0,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[200,200],"ix":3},"r":{"a":0,"k":0,"ix":6},"o":{"a":0,"k":100,"ix":7},"sk":{"a":0,"k":0,"ix":4},"sa":{"a":0,"k":0,"ix":5},"nm":"Transform"}],"nm":"voice_02","np":4,"cix":2,"bm":0,"ix":1,"mn":"ADBE Vector Group","hd":false}],"ip":0,"op":181,"st":0,"bm":0},{"ddd":0,"ind":3,"ty":4,"nm":"voice_01 copy 2","sr":1,"ks":{"o":{"a":0,"k":100,"ix":11},"r":{"a":0,"k":0,"ix":10},"p":{"a":0,"k":[154,151,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[100,100,100],"ix":6}},"ao":0,"shapes":[{"ty":"gr","it":[{"d":1,"ty":"el","s":{"a":0,"k":[70,70],"ix":2},"p":{"a":0,"k":[0,0],"ix":3},"nm":"Ellipse Path 1","mn":"ADBE Vector Shape - Ellipse","hd":false},{"ty":"gf","o":{"a":0,"k":100,"ix":10},"r":1,"bm":0,"g":{"p":3,"k":{"a":0,"k":[0,1,0.625,0,0.5,1,0.513,0,1,1,0.4,0],"ix":9}},"s":{"a":0,"k":[0,-35],"ix":5},"e":{"a":0,"k":[0,35],"ix":6},"t":1,"nm":"Gradient Fill 1","mn":"ADBE Vector Graphic - G-Fill","hd":false},{"ty":"tr","p":{"a":0,"k":[0,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[200,200],"ix":3},"r":{"a":0,"k":0,"ix":6},"o":{"a":0,"k":100,"ix":7},"sk":{"a":0,"k":0,"ix":4},"sa":{"a":0,"k":0,"ix":5},"nm":"Transform"}],"nm":"voice_01 copy 2","np":2,"cix":2,"bm":0,"ix":1,"mn":"ADBE Vector Group","hd":false}],"ip":0,"op":181,"st":0,"bm":0},{"ddd":0,"ind":4,"ty":4,"nm":"voice_01 copy 4","sr":1,"ks":{"o":{"a":0,"k":100,"ix":11},"r":{"a":0,"k":0,"ix":10},"p":{"a":0,"k":[159,148,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[99,99,100],"ix":6}},"ao":0,"shapes":[{"ty":"gr","it":[{"ind":0,"ty":"sh","ix":1,"ks":{"a":1,"k":[{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":3,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-1.72,43.5],[43.5,-5.25],[-1.72,-43.5],[-43.5,-5.25]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":27.379,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-4.47,51.75],[38.25,-2],[-1.72,-43.5],[-51,-1.5]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":53.438,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[6.28,43.5],[46.25,-3.25],[-1.72,-49.75],[-44.25,2]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":76.135,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-1.72,43.5],[43.5,-5.25],[-1.72,-43.5],[-43.5,-5.25]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":100.512,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-4.47,51.75],[38.25,-2],[-1.72,-43.5],[-51,-1.5]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":126.572,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[6.28,43.5],[46.25,-3.25],[-1.72,-49.75],[-44.25,2]],"c":true}]},{"i":{"x":0.833,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":148.428,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-1.72,43.5],[43.5,-5.25],[-1.72,-43.5],[-43.5,-5.25]],"c":true}]},{"t":180,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-1.72,43.5],[43.5,-5.25],[-1.72,-43.5],[-43.5,-5.25]],"c":true}]}],"ix":2},"nm":"Path 1","mn":"ADBE Vector Shape - Group","hd":false},{"ty":"gf","o":{"a":0,"k":100,"ix":10},"r":1,"bm":0,"g":{"p":3,"k":{"a":0,"k":[0,1,0.839,0,0.5,1,0.725,0.176,1,1,0.611,0.351],"ix":9}},"s":{"a":0,"k":[0,-43.5],"ix":5},"e":{"a":0,"k":[0,43.5],"ix":6},"t":1,"nm":"Gradient Fill 1","mn":"ADBE Vector Graphic - G-Fill","hd":false},{"ty":"tr","p":{"a":0,"k":[0,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[200,200],"ix":3},"r":{"a":0,"k":0,"ix":6},"o":{"a":0,"k":100,"ix":7},"sk":{"a":0,"k":0,"ix":4},"sa":{"a":0,"k":0,"ix":5},"nm":"Transform"}],"nm":"voice_01 copy 3","np":2,"cix":2,"bm":0,"ix":1,"mn":"ADBE Vector Group","hd":false}],"ip":0,"op":181,"st":0,"bm":0},{"ddd":0,"ind":5,"ty":4,"nm":"voice_01 copy 3","sr":1,"ks":{"o":{"a":0,"k":57,"ix":11},"r":{"a":0,"k":0,"ix":10},"p":{"a":0,"k":[159,148,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[110,110,100],"ix":6}},"ao":0,"shapes":[{"ty":"gr","it":[{"ind":0,"ty":"sh","ix":1,"ks":{"a":1,"k":[{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":3,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-1.72,43.5],[43.5,-5.25],[-1.72,-43.5],[-43.5,-5.25]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":20.219,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-4.47,51.75],[38.25,-2],[-1.72,-43.5],[-51,-1.5]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":38.625,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[6.28,43.5],[46.25,-3.25],[-1.72,-49.75],[-44.25,2]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":54.656,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-1.72,43.5],[43.5,-5.25],[-1.72,-43.5],[-43.5,-5.25]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":71.875,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-4.47,51.75],[38.25,-2],[-1.72,-43.5],[-51,-1.5]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":90.281,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[6.28,43.5],[46.25,-3.25],[-1.72,-49.75],[-44.25,2]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":105.719,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-1.72,43.5],[43.5,-5.25],[-1.72,-43.5],[-43.5,-5.25]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":122.938,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-4.47,51.75],[38.25,-2],[-1.72,-43.5],[-51,-1.5]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":141.344,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[6.28,43.5],[46.25,-3.25],[-1.72,-49.75],[-44.25,2]],"c":true}]},{"i":{"x":0.833,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":157.375,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-1.72,43.5],[43.5,-5.25],[-1.72,-43.5],[-43.5,-5.25]],"c":true}]},{"t":180,"s":[{"i":[[-24.5,0],[0,24.43],[24.5,0],[0,-24.43]],"o":[[24.5,0],[0,-24.43],[-24.5,0],[0,24.43]],"v":[[-1.72,43.5],[43.5,-5.25],[-1.72,-43.5],[-43.5,-5.25]],"c":true}]}],"ix":2},"nm":"Path 1","mn":"ADBE Vector Shape - Group","hd":false},{"ty":"gf","o":{"a":0,"k":100,"ix":10},"r":1,"bm":0,"g":{"p":3,"k":{"a":0,"k":[0,1,0.839,0,0.5,1,0.725,0.176,1,1,0.611,0.351],"ix":9}},"s":{"a":0,"k":[0,-43.5],"ix":5},"e":{"a":0,"k":[0,43.5],"ix":6},"t":1,"nm":"Gradient Fill 1","mn":"ADBE Vector Graphic - G-Fill","hd":false},{"ty":"tr","p":{"a":0,"k":[0,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[200,200],"ix":3},"r":{"a":0,"k":0,"ix":6},"o":{"a":0,"k":100,"ix":7},"sk":{"a":0,"k":0,"ix":4},"sa":{"a":0,"k":0,"ix":5},"nm":"Transform"}],"nm":"voice_01 copy 3","np":2,"cix":2,"bm":0,"ix":1,"mn":"ADBE Vector Group","hd":false}],"ip":0,"op":181,"st":0,"bm":0},{"ddd":0,"ind":6,"ty":4,"nm":"voice_01","sr":1,"ks":{"o":{"a":0,"k":90,"ix":11},"r":{"a":0,"k":0,"ix":10},"p":{"a":0,"k":[150,150,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[103.684,110,100],"ix":6}},"ao":0,"shapes":[{"ty":"gr","it":[{"ind":0,"ty":"sh","ix":1,"ks":{"a":1,"k":[{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":2,"s":[{"i":[[-28.31,0],[0,28.52],[28.31,0],[0,-28.52]],"o":[[28.32,0],[0,-28.52],[-28.32,0],[0,28.52]],"v":[[1.7,50.5],[49,-3.23],[-2.32,-50.5],[-49,1.71]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":17.137,"s":[{"i":[[-28.31,0],[0,28.026],[28.31,0],[0,-28.026]],"o":[[28.32,0],[0,-28.026],[-28.32,0],[0,28.026]],"v":[[5.7,55.5],[53,2.701],[1.68,-43.75],[-45,7.555]],"c":true}]},{"i":{"x":0.833,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":32.273,"s":[{"i":[[-27.01,0],[0,25.767],[27.01,0],[0,-25.767]],"o":[[27.02,0],[0,-25.767],[-27.02,0],[0,25.767]],"v":[[0.872,42.5],[46,-6.043],[-2.963,-48.75],[-47.5,-1.58]],"c":true}]},{"i":{"x":0.833,"y":0.802},"o":{"x":0.167,"y":0},"t":45.729,"s":[{"i":[[-27.01,0],[0,25.767],[27.01,0],[0,-25.767]],"o":[[27.02,0],[0,-25.767],[-27.02,0],[0,25.767]],"v":[[14.481,42],[46,-6.043],[3.441,-48.5],[-48.034,-5.33]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.167,"y":0.198},"t":70.305,"s":[{"i":[[-27.892,0],[0,27.3],[27.892,0],[0,-27.3]],"o":[[27.902,0],[0,-27.3],[-27.902,0],[0,27.3]],"v":[[-5.353,50.159],[51.016,-4.86],[-0.689,-40.527],[-51.846,-0.088]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":88.334,"s":[{"i":[[-28.31,0],[0,28.026],[28.31,0],[0,-28.026]],"o":[[28.32,0],[0,-28.026],[-28.32,0],[0,28.026]],"v":[[5.7,55.5],[53,2.701],[1.68,-43.75],[-45,7.555]],"c":true}]},{"i":{"x":0.833,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":103.471,"s":[{"i":[[-27.01,0],[0,25.767],[27.01,0],[0,-25.767]],"o":[[27.02,0],[0,-25.767],[-27.02,0],[0,25.767]],"v":[[0.872,42.5],[46,-6.043],[-2.963,-48.75],[-47.5,-1.58]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.167,"y":0},"t":116.926,"s":[{"i":[[-27.01,0],[0,25.767],[27.01,0],[0,-25.767]],"o":[[27.02,0],[0,-25.767],[-27.02,0],[0,25.767]],"v":[[14.481,42],[46,-6.043],[3.441,-48.5],[-48.034,-5.33]],"c":true}]},{"i":{"x":0.667,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":143.273,"s":[{"i":[[-28.31,0],[0,28.52],[28.31,0],[0,-28.52]],"o":[[28.32,0],[0,-28.52],[-28.32,0],[0,28.52]],"v":[[1.7,50.5],[49,-3.23],[-2.32,-50.5],[-49,1.71]],"c":true}]},{"i":{"x":0.833,"y":1},"o":{"x":0.333,"y":0},"t":158.41,"s":[{"i":[[-28.31,0],[0,28.026],[28.31,0],[0,-28.026]],"o":[[28.32,0],[0,-28.026],[-28.32,0],[0,28.026]],"v":[[5.7,55.5],[53,2.701],[1.68,-43.75],[-45,7.555]],"c":true}]},{"t":180,"s":[{"i":[[-28.31,0],[0,28.52],[28.31,0],[0,-28.52]],"o":[[28.32,0],[0,-28.52],[-28.32,0],[0,28.52]],"v":[[1.7,50.5],[49,-3.23],[-2.32,-50.5],[-49,1.71]],"c":true}]}],"ix":2},"nm":"Path 1","mn":"ADBE Vector Shape - Group","hd":false},{"ty":"gf","o":{"a":0,"k":100,"ix":10},"r":1,"bm":0,"g":{"p":3,"k":{"a":0,"k":[0,1,0.625,0,0.5,1,0.513,0,1,1,0.4,0],"ix":9}},"s":{"a":0,"k":[0,-50.5],"ix":5},"e":{"a":0,"k":[0,50.5],"ix":6},"t":1,"nm":"Gradient Fill 1","mn":"ADBE Vector Graphic - G-Fill","hd":false},{"ty":"tr","p":{"a":0,"k":[0,0],"ix":2},"a":{"a":0,"k":[0,0],"ix":1},"s":{"a":0,"k":[200,200],"ix":3},"r":{"a":0,"k":0,"ix":6},"o":{"a":0,"k":100,"ix":7},"sk":{"a":0,"k":0,"ix":4},"sa":{"a":0,"k":0,"ix":5},"nm":"Transform"}],"nm":"voice_01","np":2,"cix":2,"bm":0,"ix":1,"mn":"ADBE Vector Group","hd":false}],"ip":0,"op":181,"st":0,"bm":0}],"markers":[]} appartamenti a vieste Green Garden – Eco Holiday https://www.greengardenvieste.it La tua vacanza eco-friendly a Vieste. Fri, 21 Jan 2022 01:29:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.greengardenvieste.it/wp-content/uploads/2020/07/logo2016rid3-2-150x91.png appartamenti a vieste Green Garden – Eco Holiday https://www.greengardenvieste.it 32 32 https://www.greengardenvieste.it/28227-2/ Fri, 09 Jul 2021 15:39:02 +0000 https://www.greengardenvieste.it/28227-2/ [sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx//ride.636103306.gpx”]

]]>
Trekking in canyon: il torrente Romandato https://www.greengardenvieste.it/trekking-in-canyon-il-torrente-romandato/ Wed, 01 Apr 2020 07:51:17 +0000 http://www.greengardenvieste.it/?p=21883
Tempo: 5h;
Percorso: l’itinerario prevede un percorso A/R di circa 12 km;
Difficoltà percorso: escursionistico su pietra e sterrato;
Tipo percorso: sterrato, pietra.
Da visitare: Canyon, flora e fauna, selci.

Il Torrente Romandato (o Romondato) è uno dei patrimoni naturalistici di maggior rilievo nel Gargano.
L’intero percorso è lungo 15 Km e si sviluppa nel territorio tra Vico del Gargano ed Ischitella.
Questo percorso si sviluppa nel letto di un antico fiume oramai prosciugato che con la sua forza erosiva, nel corso dei millenni, ha creato un affascinante “Canyon”, con pareti in cui domina la selce, nei suoi colori e nelle sue forme e ulteriore particolarità sono le piccole sorgenti, tra le cui quella di maggior rilievo è l’acqua del confine, dove l’acqua scorre in piccoli percorsi.
Nel percorrere questo particolare itinerario, praticamente si entra nella storia geologica del Gargano, infatti nei pressi del Canyon sono stati ritrovate numerose sculture litiche risalenti al periodo del Paleolitico inferiore; come gli strumenti formati su schegge di pietra (Clactoniano e Acheulano).
L’intero percorso del fiume, il suo letto e le sue alte pareti sono ricche di selci ed è qui che probabilmente si rinvengono con maggiore frequenza.

L’intero sito, assume il caratteristico aspetto “a galleria”, quasi a voler proteggere questo scrigno di biodiversità. In alcuni punti le ripide pareti del canyon (fitte di una vegetazione che a malapena lascia trasparire la luce solare) regalano incredibili sensazioni di spettacolarità.

]]>
NECROPOLI DI MONTE PUCCI https://www.greengardenvieste.it/necropoli-di-monte-pucci/ Sat, 28 Mar 2020 11:09:03 +0000 http://www.greengardenvieste.it/?p=21838

Monte Pucci ricade nel territorio di Vico del Gargano (FG) e si colloca nel versante nord- occidentale di un piccolo promontorio tra San Menaio e Peschici, prospiciente la piana di Calenella, nei pressi della stazione ferroviaria “Peschici-Calenella”.

L’area è vincolata come zona archeologica con decreto ministeriale del 18/01/1996.

La necropoli si compone di circa un migliaio di loculi, organizzati attorno ad almeno ventisei ipogei articolati in una serie di intricate gallerie che sfociano in ambienti più vasti destinati al culto stesso dei morti.

Predomina il tipo di loculo rettangolare, scavato nella parte tufacea, ma non mancano quelli scavati nel pavimento o quelli più solenni ad arcosolio e a baldacchino.

Non mancano neppure tombe a sacco, a forma tronco piramidale con i loculi sulle pareti laterali, nelle quali si può accedere esclusivamente dall’alto e che stranamente ci portano alle tombe di Monte Saraceno, più lontane, e a quelle più vicine di Monte Tabor.

Con gli ambienti propriamente destinati alle deposizioni sono presenti nella necropoli di Monte Pucci, cosa che sembra distinguere questa necropoli dalle altre necropoli paleocristiane garganiche, un sufficiente numero di ambienti sicuramente destinati alla liturgia cristiana, tesi confortata sia dalle forme architettoniche (assoluta mancanza di loculi) che dal tipo di materiali rinvenuti (colonnine di sostegno di are per il sacrificio).

Gli scavi condotti tra il 1955 e il 1963 collocavano la necropoli tra il IV e il VII sec d. C..

Tra settembre e dicembre 2012 nell’ambito del progetto P.O.R Puglia per la Tutela e valorizzazione storico- archeologico- ambientale della necropoli, sono stati condotti altri scavi che hanno portato alla luce sepolture inviolate.

A seguito di questi scavi sono state individuate sepolture databili tra il II e il I sec. a. C. che indicano un utilizzo del sito decisamente più antico.

Attualmente gli ipogei non sono visitabili e si possono ammirare solo esternamente, ad eccezione dell’ipogeo 24.

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/Monte-Pucci-Calenella.gpx”]
[cspm_main_map id=”28175″]
]]>
Necropoli di Monte Civita https://www.greengardenvieste.it/necropoli-di-monte-civita/ Sat, 28 Mar 2020 10:22:23 +0000 http://www.greengardenvieste.it/?p=21834
Gargano NaTour: tour sul Monte Civita

Monte Civita, una località situata tra Carpino e Ischitella sede di un importante abitato datato al V secolo a.C. Una salita lungo un antico percorso permetterà ai camminatori di raggiungere la sommità dopo aver visitato una miniera di selce preistorica e la sorgente di San Francato, un tempo fondamentale per le popolazioni circostanti.

Una necropoli millenaria, cinte murarie a secco e l’esplorazione di case-grotte abbandonate caratterizzeranno l’esplorazione della collina, in uno scenario caratterizzato da pascoli e una vista panoramica incredibile sul Lago di Varano e le Isole Tremiti.
Risalgono a qualche anno fa la “riscoperta” del sito archeologico di Monte Civita e gli scavi di nuove sepolture all’interno della vasta necropoli, tuttora visibile, permettendo il ritrovamento di numerosi manufatti ora custoditi a Ischitella in attesa di musealizzazione.


]]>
Cancellazione Gratuita https://www.greengardenvieste.it/cancellazione-gratuita/ Tue, 24 Mar 2020 07:56:19 +0000 http://localhost/wordpress/?p=21590 Con il costante evolversi della situazione legata al Coronavirus (COVID-19), sappiamo che potresti avere qualche dubbio riguardo ai tuoi programmi di viaggio. Noi del Green Garden eco holiday facciamo tutto il possibile per offrirti la nostra assistenza e garantirti tranquillità.

La nostra missione è rendere il mondo davvero alla portata di tutti. Tuttavia, a volte dobbiamo anche aiutare le persone a restare al sicuro.

La sicurezza prima di tutto!

Durante queste circostanze eccezionali, è bene seguire le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, delle autorità governative locali e delle organizzazioni sanitarie.

Come ti aiutiamo?

Tutte le prenotazioni possono essere rimborsate o modificate in qualsiasi momento sulla base di condizioni di forza maggiore.

1. Condizioni di forza maggiore / circostanze forzate

La sicurezza dei nostri  ospiti è della massima importanza. A seguito dei consigli di viaggio ufficiali ricevuti dalle organizzazioni governative sulla malattia da coronavirus (COVID-19), gli ospiti non sono in grado di viaggiare o soggiornare in alloggi situati in aree gravemente colpite.

Inoltre, una serie di restrizioni ai viaggi internazionali è attualmente imposto ai viaggiatori che sono stati recentemente in aree gravemente colpite dal Coronavirus (nella maggior parte dei casi, negli ultimi 14 giorni). Queste restrizioni possono includere divieti di ingresso, quarantena obbligatoria all’arrivo o sospensione dei visti all’arrivo.

Di conseguenza, per proteggere la salute dei nostri partner e ospiti in relazione al Coronavirus, abbiamo dichiarato Forza maggiore / Circostanze forzate (FM).

Grazie per averci dedicato qualche minuto del tuo tempo.

Il team del Green Garden eco holiday

]]>
Prenota Prima https://www.greengardenvieste.it/prenota-prima/ Thu, 30 Jan 2020 23:18:25 +0000 http://localhost/wordpress/?p=21503 Tariffe super convenienti per soggiorni di minimo 7 notti

AFFRETTATI PROMOZIONE LIMITATA!

]]>
CAMMINO DELL’ARCANGELO da Vieste a Monte Sant’Angelo https://www.greengardenvieste.it/sullantico-sentiero-dei-pellegrini-da-vieste-a-monte-santangelo/ Wed, 18 Sep 2019 15:09:06 +0000 http://www.greengardenvieste.it/?p=5047 La Via per San Michele un percorso totalmente a piedi di 88 km che parte il 28 settembre da Vieste arrivando a Monte Sant’Angelo all’ingresso della Reale Basilica di San Michele Arcangelo con ritorno a Vieste per la messa di ringraziamento del 30 settembre che si terrà in Cattedrale.
Il percorso non si presenta particolarmente complesso, ma è certamente riservato agli amanti della natura e alle lunghe passeggiate all’aria aperta che cercano esperienze autentiche, con le quali scoprire e conoscere nuovi territori e culture diverse. Si tratta comunque di un cammino di oltre 80 chilometri, e un dislivello massimo di 800 metri e richiede una preparazione psicofisica adeguata.
Nel Medioevo, i grandi itinerari della fede si snodavano lungo le rotte dei mari o i sentieri d’Oriente per raggiungere la Terrasanta, verso le strade per Roma, e lungo il “camino de Santiago” di Compostela, ma anche lungo la “Via Sacra Langobardorum” che univa direttamente Benevento a Monte Sant’Angelo, ma ben presto collegò l’Europa occidentale con la Terra Santa, tramite i porti di Brindisi e Otranto.
La denominazione dell’itinerario al Monte Gargano è legata alla presenza dei Longobardi, che fecero del Santuario dell’Arcangelo il loro santuario di riferimento e diffusero il culto micaelico in tutta Europa. Un culto che resiste dal Medioevo e si rinnova da oltre 1500 anni. Secondo la tradizione, l’Arcangelo apparve nel 490 a Monte Sant’Angelo, stabilendo colà la sua dimora. Il santuario, soprattutto durante il periodo delle Crociate, divenne la tappa obbligata per il passaggio in Terra Santa, sostegno ideale nella crociata contro i Turchi. Il Gargano divenne così uno dei luoghi di culto e pellegrinaggio più frequentati del Medioevo. Papi, Imperatori e Cavalieri percorsero le impervie contrade della Sacra altura, incamminandosi d’inverno, a piedi scalzi, lungo i suoi tornanti, per chiedere all’Arcangelo la remissione dei propri peccati.
Il pellegrinaggio era considerato “il cammino verso la salvezza”. Fra i pellegrini vi erano ricchi e poveri, sani e infermi, santi e peccatori, tutti accomunati da uno stesso sentimento: riacquistare la fede perduta e con essa la salvezza eterna. Si narra che San Francesco, non ritenendosi degno di entrare al cospetto del Principe delle Celesti Milizie, si fermasse a pregare dinanzi all’entrata della grotta.
Il pellegrinaggio, dalla fine dell’800, assunse una vera dimensione di massa: gruppi di devoti partivano da tutta Italia per raggiungere Monte Sant’Angelo, a piedi o a bordo di caratteristici carretti. Giovanni Tancredi, nel 1938, descrisse così le “Compagnie di Sammichelari” che salivano gli impervi tornanti del Monte Gargano: “Chi vuol avere la sensazione della vera fede, venga quassù ed osservi le strade carrozzabili, gli impervi sentieri, le coste dei monti dove giovani e vecchi, uomini e donne con grossi involti sul capo, con le scarpe e le uose in mano, sgranando il rosario, salgono in lunghe file serpeggianti, oppure dispersi per le diverse scorciatoie come branchi di pecore pascenti, cantando interminabili litanie”.

Ai partecipanti, come dono per l’impegno e la dedizione profusi, verrà donato il fazzoletto del pellegrino e un attestato di partecipazione, simboli che testimoniano la devozione nei confronti di San Michele Arcangelo.

#FestaPatronaleMSA: dal 27 al 30 settembre i festeggiamenti in onore dell’Arcangelo Michele, Clementino e Dolcenera i…

Pubblicato da Green Garden Vieste su Mercoledì 18 settembre 2019

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/Sentiero-dei-Pellegrini.gpx”]

]]>
La leggenda di Gargara la “Ninfa” della Foresta Umbra https://www.greengardenvieste.it/la-leggenda-di-gargara-la-ninfa-della-foresta-umbra/ Tue, 03 Sep 2019 15:08:47 +0000 http://www.greengardenvieste.it/?p=5012 “Viveva nella foresta una giovane bellissima, figlia di un uomo e di una dea che tutti gli uomini e bestie rispettavano e temevano. Era bruna, con occhi nerissimi che lampeggiavano stranamente, con una chioma corvina che folleggiava al vento, con una pelle rosea che sembrava intessuta di petali, flessuosa, perfetta al cui confronto anche Venere, avrebbe perduto il suo primato. La chiamavano Gargara, la ninfa della foresta, ed uomini e bruti a lei si inchinavano felici di servirla pure di avere da lei un sorriso, una carezza lieve e fuggevole. Fra i bruti vi era un satiro il quale, al solo scorgerla da lontano, era assalito da un tremito di desiderio, molte volte convulso, incontinente. Solo di questo satiro la fanciulla aveva paura, e cercava di fuggirlo mentre il bruto sempre più insistentemente la cercava. Avvenne che in una notte d’estate, mentre Gargara dormiva distesa su un mucchio di foglie secche in una concetta di rocce, cullata dal murmure di una fonte vicina che giuliva cantava per la vallata profumata di muschio, il satiro, avvicinandosi all’acqua per dissetarsi, la vide e, in un desiderio pazzo, cercò di soddisfare le sue brame. La Foresta UMbra fu svegliata dagli urli della ragazza e fu un accorrere di essere umani e di fiere in difese di Gargara. Il satiro potette dirsi fortunato se riuscì a sfuggire alla loro ira ed a dileguarsi nelle ombre della notte e nell’intrigo dei tronchi. Ma giurò vendetta. Il padre Giove aveva un vecchio rancore con la madre di Gargara perchè, invaghitasi di un mortale, lo aveva preferito a lui nell’amore. Il satiro sapeva tutto questo ed al sommo Giove si rivolse per essere vendicato.
E tanto pregò e tanto supplicò e fu così insinuante nel ricordare al padrone dell’Olimpo lo smacco subito per essere stato posposto ad un misero mortale, che alla fine Giove cedette ed unì la propria vendetta a quella del satiro.

41185168lVk

Fu allora che il capo degli deii, nella sua onnipotenza, trasformò Gargara in un giovane e rigoglioso acero che dal quel momento divennè l’albero del satiro.
Che sui rami di esso si accovacciava, lo difendeva da chiunque volesse danneggiarlo, ne accarezzava le foglie e dalla sua fistula cercava lunghe nenie lacrimevoli. E l’albero viveva così da migliaia di anni, diventato enorme nel tronco e nella chioma, nella valletta profumata di muschio, laddove Gargara era stata sorpresa nel sonno. Nessuno ardiva toccarlo perchè si diceva che il solo tagliarne un ramoscello portava sfortuna. Ed era conosciuto come il Millacero,
considerato da tutti come il re della Foresta”.
D’Addetta G. (1955)
“La montagna del sole”

]]>
Da Vieste alla Foresta Umbra in bike https://www.greengardenvieste.it/vieste-umbra/ Tue, 02 Jul 2019 15:37:30 +0000 http://www.greengardenvieste.it/?p=4884

Polmone verde del Gargano, la Foresta Umbra dispiega il suo manto ombroso fatto di faggi, querce e lecci tra cui spicca il leccio di Vico del Gargano.

Situata sul promontorio del Gargano, all’interno del Parco Nazionale, la Foresta Umbra abbraccia con il suo verde il territorio comunale di Vico del GarganoVieste e Monte Sant’Angelo.
 
La Foresta rappresenta il ceppo residuo dell’antico “Nemus Garganicum” che ricopriva l’intero promontorio ed è una tra le più estese formazioni di latifoglie d’Italia, una delle più grandi d’Europa.

Con una superficie di circa 10.500 ettari, occupa la parte nord orientale del Gargano ad un’altitudine che, dagli 832 metri sul livello del mare di Monte Iacotenente, scende fino ai 165 metri sul livello del mare nella zona di Caritate.
 
L’ombroso manto verde vanta faggicerriquerceaceri e lecci. Tra tutti spicca il leccio di Vico del Gargano, alto 50 metri con una circonferenza di 5. Si erge davanti a un convento francescano e sembra che a piantarlo sia stato fra’ Nicola da Vico, morto nel 1719.
 
Il Centro visitatori, invece, offre un percorso dove ammirare il diorama del Gargano, i tabelloni espositivi, i reperti litici, la xiloteca e la ricostruzione di una stazione di carbonai.

Dal 2017 le faggete vetuste della Foresta Umbra diventano Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

 

 

]]>
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “MICHELE PETRONE” https://www.greengardenvieste.it/museo-civico-archeologico-michele-petrone/ Tue, 02 Jul 2019 11:39:58 +0000 http://www.greengardenvieste.it/?p=4880 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO

APERTO TUTTI I GIORNI

MATTINO dalle 10.00 alle 12.00
POMERIGGIO dalle 18.00 alle 22.00
chiuso il sabato mattina e la domenica mattina

Le visite guidate, del costo di €2,00, si svolgono ogni 30 minuti a partire dalle ore 10.00 (10.00-10.30-11.00-11.30) e dalle ore 18.00 (18.00-18.30-19.00-20.00-20.30-21.00-21.30).

Tutti i martedì, giovedì e sabato alle ore 19.00, dal Museo Civico Archeologico, ci saranno le visite guidate al Centro Storico. Le visite guidate al Centro Storico sono GRATUITE ed hanno inizio dal Museo Civico Archeologico, dopo la visita guidata al Museo.

Si consiglia la prenotazione, anche se non obbligatoria

Il Museo civico archeologico
Il nuovo allestimento del Museo civico archeologico “Michele Petrone” di Vieste si sviluppa all’interno del complesso conventuale della Beata Vergine degli Angeli, interessando le sale al piano terra prospicienti il piccolo chiostro ed alcune sale del primo piano dell’ex convento dei Cappuccini. 
Intitolato al medico Michele Petrone (1867 – 1935), Regio Ispettore Onorario dei Monumenti e Scavi di Antichità di Vieste, il museo presenta, nelle prime due sale del percorso di visita, una selezione dei numerosi reperti dal territorio databili dall’Età dei Metalli all’Età ellenistico-romana, provenienti dalla raccolta archeologica che Michele Petrone lasciò in eredità al Comune. Tra i reperti esposti meritano di essere citate le epigrafi con testo in greco antico ritrovate a Vieste nel XIX secolo all’interno della proprietà Abatantuono, le cosiddette “iscrizioni messapiche”, iscrizioni votive dedicate a Demetra dea della nascita e della fertilità, e il ricco nucleo di anfore da trasporto ed ancore in pietra e in piombo, testimonianza dell’antica vocazione marinara viestana in età romana e tardoantica. Le altre sale del piano terra sono riservate alle miniere preistoriche di selce del territorio di Vieste, tra cui la miniera n.1 della Defensola A, oggetto di ricerche pluriennali da parte dell’Università degli Studi di Siena, la miniera più antica d’Europa. Le formazioni calcaree del Gargano, molto ricche in selce, sono state fonte di approvvigionamento durante tutta la Preistoria, in particolare a partire dal Neolitico antico, fra il VII e il VI millennio a.C., proprio nel comprensorio di Vieste, fino all’inizio dell’Età del Bronzo (fra il III e il II millennio a.C.), con uno sfruttamento sistematico attraverso miniere sotterranee di vario tipo. Di eccezionale valore sono i reperti del Neolitico antico della Defensola, per la gran parte esposti per la prima volta al pubblico, tra cui i vasi in ceramica, che servivano agli antichi minatori neolitici per il trasporto di acqua e cibo all’interno della miniera, i picconi e i mazzuoli che, opportunamente immanicati, erano destinati alla frantumazione del calcare per il recupero dei noduli di selce e, infine, le lucerne indispensabili per l’illuminazione delle camere e dei corridoi bui della miniera.
Salendo al primo piano, invece, nella grande sala è esposto, anch’esso per la prima volta, il ricco corredo della tomba a semicamera rinvenuta nel 2006 al di sotto del cortile del Palazzo Comunale di Vieste a tre metri di profondità. Utilizzata per sepolture plurime, al suo interno sono stati recuperati i resti di ventisei individui, deposti durante un arco cronologico compreso tra il III e il II sec. a.C.; ha restituito un insieme estremamente ricco di reperti in ceramica e in metallo. Tra i reperti dei ricchi corredi, è particolarmente rilevante il sigillo in cristallo di rocca, con la pregevole incisione di un cane dal profilo slanciato, forse identificabile con il Cirneco dell’Etna, razza molto antica di cane da caccia. 
La floridezza del centro daunio di Vieste, probabilmente identificabile con l’Uria garganica a cui fanno riferimento le fonti antiche (Strabone, Tolomeo, Pomponio Mela, Plinio il Vecchio e Dionigi il Periegeta), è testimoniata dall’individuazione di tratti dell’antica cinta muraria databile al IV-III secolo a.C., insieme ad aree sepolcrali da cui provengono i corredi funerari esposti nelle tre sale seguenti. Risalenti al passaggio dall’età classica a quella ellenistica (IV-III sec. a.C.), sono esposti i corredi dalla tomba I di loc. Carmine e le tombe 2-3 e 7-8 dalla scarpata di Ripe Castello che si affaccia sulla famosa spiaggia di Pizzomunno. Un sostegno all’identificazione con l’Uria delle fonti antiche può essere considerata la presenza del culto a Venere, con l’appellativo di Sosandra (Salvatrice), testimoniato dalle oltre 200 iscrizioni votive in greco e latino nella grotta-santuario, individuata e indagata sistematicamente nel 1987, sull’isolotto di Sant’Eufemia (che ora ospita il Faro di Vieste). Il culto a Venere Sosandra è documentato, oltre che dalle frequenti raffigurazioni della colomba, animale sacro a Venere, anche da alcuni reperti esposti e databili ad età ellenistica. La continuità di vita dell’abitato durante la fase di passaggio alla romanizzazione è testimoniata nell’area urbana, compresa tra viale XXIV Maggio e Corso Fazzini, dal rinvenimento nel 1987 nel quale fu messo in luce un complesso residenziale di età tardo repubblicana-imperiale dotato di un complesso termale, di cui è esposta, per la prima volta, la mano in bronzo di una grande statua. 
Lo sviluppo della grande proprietà terriera in età romana imperiale e tardoantica si esprime con l’impianto delle grandi ville rustiche, come quella di Santa Maria di Merino, nei pressi della quale si trova la necropoli della Salata e Salatella. Dallo scavo della villa provengono i reperti esposti nell’ultima sala del percorso di visita, fra cui lucerne e ceramica sigillata.

[/kc_column_text][/kc_column][/kc_row]

]]>